LE PROVE INVALSI. Riflettiamo insieme.
Gherardo Colombo – “La democrazia” (Bollati Boringhieri, Torino 2011)
La democrazia è ostacolata dagli egoismi, dalla sete di supremazia, dalla sfiducia nella capacità delle persone, dalla pigrizia, dalla paura e da chissà quanti altri fattori.
…Non basta , per essere liberi, che manchino costrizione e condizionamento, bisogna anche che esista possibilità di scegliere e che di scegliere si sia capaci.
La democrazia è complicata e complessa perché spartendo e diffondendo il potere esige dialogo, confronto e mediazioni continue. Necessita di informazione e cultura. […] La democrazia non può prescindere dalla partecipazione. La democrazia è faticosa, impegnativa, difficile. […]
È la modalità di convivenza che come nessun’altra permette (o che meno di qualsiasi altra impedisce) a chiunque di percorrere il cammino verso la realizzazione personale, verso la ricerca della propria personalità”.
Griglia di correzione di italiano
Che cos’è l’ “Invalsi”?
Fascicolo di correzione e Guida alla Prova invalsi on line 2014-2015, italiano, seconda superiore
————
Un bel commento alla prova Invalsi 2011 a cura di B. Panebianco (autrice di manuali di letteratura molto diffusi nei licei)
————
UN SITO UTILE (casa editrice Paravia/B.Mondadori) PER PREPARSI ALLE PROVE INVALSI: es. testo poetico
————
Altre proposte di esercitazione: dal sito Zanichelli